I Prossimi Viaggi Organizzati sul Trenino Rosso in Offerta
Parti per un viaggio sul Trenino Rosso del Bernina, goditi una giornata fuoriporta o un meraviglioso Weekend in luoghi magici e naturali di un incantevole bellezza. Scopri perchè il Trenino è diventato patrimonio mondiale dell’UNESCO e abbandonati ad esso.
Il Trenino Rosso del Bernina sorprende e meraviglia grazie al suo incredibile percorso, il Trenino Rosso del Bernina seduce grazie al paesaggio naturale incontaminato che muta lento passando dalle verdi distese di campi ai bianchi e dominanti ghiacciai eterni. Tutto questo dona all’ incredulo spettatore uno spettacolo fiabesco, con paesaggi da quadri ed emozioni da film.

Se non sai cosa regalare, vai sul sicuro! Scegli di regalare un viaggio sul Trenino Rosso del Bernina, scegli di regalare un’Esperienza unica e meravigliosa!
Prenotando con noi un viaggio Organizzato sul Trenino Rosso del Bernina avrai in regalo l’ebook: Guida Completa del Trenino Rosso del valore di 9.99€!
Il Tuo Viaggio sul Trenino Rosso del Bernina non può essere più flessibile di così! Scegli di pagare il viaggio direttamente in contanti alla partenza!
Data | Prezzo | Tipo di Viaggio |
---|
vedi tutte le prossime partenze >>
Una Splendida Gita in Giornata sul Trenino Rosso
A bordo del Trenino Rosso del Bernina, ogni curva, viadotto, galleria, e ogni bosco che il trenino percorre offre al pubblico uno spettacolo indimenticabile. La tratta Tirano – Saint Moritz, un percorso di circa 3 ore che offre l’occasione di stupirsi e meravigliarsi della diversità che la natura ci offre e che noi non abbiamo ancora scoperto… si parte dalla storica città di Tirano a 400 metri s.l.m., per raggiungere “l’Olimpo” del percorso il Rifugio Ospizio Bernina situato a 2253 metri d’altezza. Dopo aver toccato il cielo, il Trenino Rosso del Bernina scende passando tra piccoli borghi, fitti boschi e laghi d’incanto per poi finire la sua corsa alla lussuosa città di Saint Moritz.
Il Trenino Rosso del Bernina non è il classico treno … è molto di più!
E’ il sogno di alcuni ingegneri, un prodigio dell’ingegneria del XX sec. per la tecnica con il quale è costruito, è un panorama affascinante immerso nella natura, uno spettacolo ora mai secolare, uno dei modelli ferroviari più copiati al mondo ed è Patrimonio mondiale dell’Umanità.
Ogni giorno, il centenario Trenino del Bernina affronta il suo percorso, meravigliosamente faticoso, con qualsiasi tempo e stagione.
Vi possiamo garantire che non è un viaggio, non è una gita è una meravigliosa esperienza da foto-ricordo, è un salto nell’atmosfera magica delle alpi, è un emozione da vivere, in qualsiasi momento voi vogliate.
Il Trenino Rosso del Bernina offre varie occasioni per una semplice gita di giornata, un weekend all’insegna del romanticismo in occasione di San Valentino, una visita ai mercatini di Natale di Livigno, un pellegrinaggio al Santuario della Madonna di Tirano, una fantastica gita di rientro dall’Oktoberfest o il punto di partenza per un avventuroso itinerario insolito.
Il Trenino Rosso è tutto questo e molto altro!
Ultime News dal Trenino Rosso del Bernina
Settembre è il mese della fioritura del grano saraceno di Teglio, un’occasione per organizzare una passeggiata tra i campi e godere di nuove esperienze immersi nella tradizione e natura alpina. Tuttavia, questo non è l’unico periodo dell’anno in cui è possibile scoprire le qualità, la storia e la trasformazione di questo prodotto quasi esclusivamente valtellinese che trova la sua patria proprio a Teglio, uno dei borghi più belli d’Italia a cavallo tra le Alpi Retiche e quelle Orobiche. Il furmentùndi Teglio rappresenta, infatti, una delle colture più caratteristiche di questa terra e un’unicità italiana.
Grano saraceno di Teglio: la storia
Il grano saraceno di Teglio è un ottimo prodotto dal …
Se siete alla ricerca di una gita molto affascinante, romantica ed elettrizzante, dovete assolutamente regalarvi una giornata tra le meraviglie del Trenino Rosso, che vi farà fare un salto nel tempo alquanto particolare. A bordo del suggestivo Trenino Rosso, vivrete sulla vostra pelle il cambiamento più veloce delle stagioni, per poi arrivare a Livigno, una magica città tra le vette delle Alpi, arricchita dal suo mercatino nel periodo natalizio.
Le meraviglie del Trenino Rosso: Tirano
Il viaggio inizia a Tirano, capolinea della celebre linea ferroviaria che collega Tirano a Saint Moritz. Il comune della provincia di Sondrio è noto a molti per svariati motivi: per la Ferrovia …
Il Natale a Livigno è semplicemente magico. Ogni anno la città si prepara ad accogliere tutti i turisti nel migliore dei modi, con luminarie, musiche a tema e le casette di legno che arricchiscono le vie del centro.
Natale a Livigno: una magia per tutti
L’inizio dei mercatini inizia alla fine novembre per terminare il 24 dicembre. Un mese intero dedicato al momento tanto atteso, che fa diventare (o almeno, dovrebbe far diventare) più buoni.
I turisti e i visitatori, regalandosi una passeggiata, si trovano immersi in un clima di festa, e tra acquisti e regali dell’ultimo minuto, assaporano le delizie culinarie offerte dai vari stand. …
La ricetta dei pizzoccheri è la prima cosa che chiedete dopo averli assaggiati in Valtellina. Se siete anche solo di passaggio per i caratteristici paesini e i parchi naturali e termali della zona, non potete assolutamente mancare all’appuntamento con il gusto tipico di queste parti: questo piatto buono e genuino, tra l’altro, è entrato a far parte dell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tipici della Lombardia.
Ricetta dei pizzoccheri: le origini di questo piatto prelibato
I pizzoccheri sono tipici del comune di Teglio e non sono da confondere con quelli di Chiavenna, che sono una varietà di gnocchi. I pizzoccheri di Teglio infatti sono simili a delle tagliatelle …
Il mondo delle sagre in Italia comincia all’epoca dei romani e simboleggia l’occasione di cambiamento da una stagione all’altra, il momento della vendemmia oppure un momento religioso, oggi continuano a riempire i calendari di ogni regione italiana e queste si sono arricchite di mercati, musica, artisti e cibo da strada.
Seguendo il percorso del Trenino Rosso a seconda di dove deciderete di fermarvi potrete ritrovarvi in qualche sagra di paese che vi stordirà con danze e profumi e vi farà venire il capogiro perché non saprete da dove iniziare per non perdere neanche un momento di questa splendida avventura.
LE SAGRE DA NON PERDERE A TIRANO
Partendo o arrivando …
Quello che un viaggio in montagna offre è la scoperta di una cultura carica di emozioni e ricca di tradizioni che vi lasceranno a bocca aperta se sarete bravi ad ascoltare ed osservare; la cultura alpina è un mondo da scoprire per chi proviene dalla città, dalla campagna o dal suo opposto, ovvero dal mare.
Quando sarete a bordo del Trenino Rosso perché vorrete vivere l’emozione di vedere panorami unici nel suo genere o spuntare questa esperienza dalla lista delle cose da fare almeno una volta nella vita, e quando sarà il momento di tornare a casa e raccontare il vostro viaggio, provate a trasmettere la ricchezza della cultura …