
Settembre è il mese della fioritura del grano saraceno di Teglio, un’occasione per organizzare una passeggiata tra i campi e godere di nuove esperienze immersi nella tradizione e natura alpina. Tuttavia, questo non è l’unico periodo dell’anno in cui è possibile scoprire le qualità, la storia e la trasformazione di questo prodotto quasi esclusivamente valtellinese che trova la sua patria proprio a Teglio, uno dei borghi più belli d’Italia a cavallo tra le Alpi Retiche e quelle Orobiche. Il furmentùndi Teglio rappresenta, infatti, una delle colture più caratteristiche di questa terra e un’unicità italiana.
Grano saraceno di Teglio: la storia
Il grano saraceno di Teglio è un ottimo prodotto dal …