Saint Moritz, sita si trova in Val Engadina, nel Cantone dei Grigioni, sulle sponde dell’omonimo lago, è una delle più ambite mete turistiche d’Europa.
Il suo nome è protetto come marchio di qualità ed è sinonimo internazionale di stile, eleganza e glamour. Ma non è solo una semplice destinazione turistica: a Saint Moritz sono nati il turismo invernale alpino datato nel 1864 ha accolto due Olimpiadi d’inverno e numerosi Campionati mondiali di sci e di bob.
Saint Moritz: le origini
In origine St. Moritz deve il proprio prestigio alle sorgenti benefiche, conosciute da più di 3ooo anni, che ne hanno fatto ben presto un area climatica estiva. Oggi è infatti al primo posto tra le scelte di vacanze in montagna. La stagione estiva è forse un po’ meno festaiola, ma seduce persino più visitatori dell’inverno.
Saint Moritz: i primati
La storia è avvolta di primati svizzeri e non solo sul fronte turistico:
- fu la prima città svizzera a costruire un impianto di luce elettrica;
- la prima a far uso dei telefoni;
- la prima a veder sfilare un tram e a tirar su dal nulla un albergo di classe;
- la prima a ospitare un campionato europeo di pattinaggio su ghiaccio ed a organizzare favolose corse di cavalli e levrieri su campi innevati, campionati di golf, cricket e polo.
Saint Moritz: da visitare
Saint Moritz-Dorf:
E’ la parte chic della città, in ogni angolo della parte alta di St. Moritz ci sono incastonati alberghi lussuosi, negozi locali e quelli più glamour. L’eleganza della piazza, la storica chiesa e il municipio, sono tutti pronti da essere visti e visitati. Da non perdere anche i suoi due musei specialmente dedicati al pittore Segantini
Saint Moritz-Bad:
Ottimale per le persone in cerca di benessere. La parte “bassa” infatti è conosciuta soprattutto per delle sue benefiche terme.
Fontana di S. Maurizio:
Di fronte al comune (Rasthaus), questa fontana fu creata nel 1910 dallo scultore W. Schwerzmann in onore del legionario Maurizio, protettore della città.
Torre campanaria pendente:
Sembra quasi una lontana parente della Torre di Pisa, anche semolto piu’ piccola, ma con una pendenza molto notevole se confrontata con gli edifici vicini . La chiesa che sorgeva accanto ha dovuto essere demolita perché il campanile, con la sua forte pendenza, ne comprometteva seriamente la stabilità.
Corridore del Cresta Run:
Una bellissima scultura in bronzo posta davanti alla torre pendente di San Maurizio rappresenta in grandezza reale un corridore di skeleton. Un’opera magnifica di David Wyne, ed omaggio di St. Moritz per il centenario del 1985.

Alessandro Fico

Ultimi post di Alessandro Fico (vedi tutti)
- Il santuario della Madonna di Tirano - 22 luglio 2016
- Saint Moritz in pillole - 15 luglio 2016
- La valle di Poschiavo - 4 febbraio 2013