Il Trenino Rosso del Bernina è il treno della Ferrovia Retica che oramai da più di 100 anni percorre la tratta della Ferrovia Retica, Tirano – Saint Moritz.
Qui sotto vi elenchiamo qualche consiglio utile:
PERCORRENZA
Il Trenino Rosso del Bernina funziona tutto l’anno, tutti i giorni, con circa 30 treni in circolazione al giorno sia regionali che espressi. Nemmeno l’inverno con le abbondanti nevicate ferma il Trenino Rosso del Bernina: tutti i problemi relativi all’ingombro delle rotarie sono risolti dagli appositi spartineve rotativi e dal personale addetto, che opera spesso di notte per non intralciare l’intenso e necessario traffico diurno. L’unica differenza tra inverno ed estate è l’orario: ridotto nel periodo invernale.
DOGANA
Il Trenino Rosso del Bernina, dopo soli due chilometri di corsa partendo da Tirano, attraversa il confine tra Italia e Svizzera. Per passare la frontiera è necessario un documento di identità valido per l’espatrio (carta d’identità o passaporto). A partire dal 2008 non viene più il controllo sistematico dei documenti alla stazione di Tirano: le Guardie di Confine svizzere salgono sul Trenino Rosso del Bernina alla fermata di Campocologno ed effettuano il controllo mentre il treno è in corsa.
ABBIGLIAMENTO
Il Trenino Rosso del Bernina percorre una tratta molto varia, con un dislivello di 1824 metri, che parte dai 400 metri sul livello del mare di Tirano e arriva oltre i 2200 dell’Ospizio Bernina, occorre pertanto vestirsi in maniera adeguata. Sebbene le carrozze del Bernina Express siano riscaldate anche in stagioni non propriamente fredde, il consiglio è quello di “vestirsi a cipolla” in modo da essere attrezzati sia per le temperature più miti di Tirano che per i 1800 metri di Saint Moritz.
CLASSI
Come tutti i treni, anche sul Trenino Rosso del Bernina vige la classica suddivisione tra prima e seconda classe. La particolarità è che oltre alle carrozze separate esistono anche carrozze di classe mista.
DISABILI
Iviaggi con il Trenino Rosso del Bernina o una gita di giornata al Bernina Express non prevedono controindicazioni per persone disabili. Le stazioni di Tirano e Saint Moritz sono attrezzate con appositi monta carrozzelle, così come ci sono alcuni treni in servizio, forniti di una carrozza tipo “BD” cioè carrozza con bagagliaio, porte di carico larghe, laterali, di porte interne più larghe nonchè anche di spazio adatto per la carrozzina, anche in posizione aperta (quindi non ne occorre una necessariamente pieghevole).
CANI
Il trasporto di eventuali cani (o animali domestici di piccola taglia) sul Trenino Rosso del Bernina è regolamentato come su una normale ferrovia, con apposito biglietto da pagare per l’animale, che dev’essere però munito di tutti i relativi documenti e vaccinazioni previste per l’espatrio. Per cani di piccola taglia con apposita borsa è ammesso di norma il trasporto gratuito.
CAMBIO MONETA
Saint Moritz si trova in Val Engadina, nel Canton dei Grigioni. La Svizzera non fa parte dell’Unione Europea, pertanto la moneta corrente è il franco svizzero. Il cambio, che può variare a seconda delle oscillazioni giornaliere, si attesta a 1 euro = 1,20 – 1,30 CHF. Diversi esercizi accettano solo banconote di euro ma danno il resto in franchi svizzeri. Si consiglia di non pagare con banconote di taglio eccessivamente piccolo. Le carte di credito sono comunemente accettate.
PREZZI
A Saint Moritz (Svizzera) non circola l’euro e anche il tenore di vita è diverso rispetto all’Italia. Prima di fare un acquisto è bene sapersi regolare sui prezzi di ciò che si acquista. Ad esempio entrando in un bar, il caffè costa mediamente 2,50 – 3,00 € mentre un bicchiere di acqua può essere pagato all’equivalente di una birra o di una bibita gassata. Alcuni generi, invece, come vestiario, calzature, libri possono risultare più convenienti.

Alessandro Fico

Ultimi post di Alessandro Fico (vedi tutti)
- Il santuario della Madonna di Tirano - 22 luglio 2016
- Saint Moritz in pillole - 15 luglio 2016
- La valle di Poschiavo - 4 febbraio 2013