Il Natale a Livigno è semplicemente magico. Ogni anno la città si prepara ad accogliere tutti i turisti nel migliore dei modi, con luminarie, musiche a tema e le casette di legno che arricchiscono le vie del centro.
Natale a Livigno: una magia per tutti
L’inizio dei mercatini inizia alla fine novembre per terminare il 24 dicembre. Un mese intero dedicato al momento tanto atteso, che fa diventare (o almeno, dovrebbe far diventare) più buoni.
I turisti e i visitatori, regalandosi una passeggiata, si trovano immersi in un clima di festa, e tra acquisti e regali dell’ultimo minuto, assaporano le delizie culinarie offerte dai vari stand. Dai prodotti tipici natalizi a quelli enogastronomici della cucina locale, squisita, di cui non si ha mai basta, mentre il profumo delle spezie e del vin brûlé servito caldo riscalda dal freddo pungente.Per l’occasione, il vin brûlé viene servito in tazze artistiche realizzate appositamente da Ludovico Calchi Novati; tazze ricordo che possono essere acquistate come souvenir del mercatino.
In alternativa alla bevanda alcolica c’è il succo di mela, da assaggiare sia nella sua versione a temperatura ambiente che riscaldato, per assaporare al meglio il gusto e il profumo della mela.
E sul mangiare? Il Natale a Livigno è sinonimo di mandorle abbrustolite, caldarroste, noci, frittelle servite con una spolverata di zucchero. Ma anche di pan pepato, pane con la frutta secca, e l’immancabile bisciola, il dolce natalizio tipico della Valtellina. Questa torta viene realizzata con un impasto a base di grano saraceno e viene poi farcita di frutta secca. Grazie alla sua particolarità di utilizzare questo particolare grano, il dolce assume un particolare gusto, che è molto diverso dal panettone.
Insomma, il Natale a Livigno è l’occasione per visitare una destinazione turistica di alto livello durante il suo mese migliore, che mette ancora più in risalto la bellezza della città. Specie perché molto suggestivi sono i canti a tema folcloristici, così come quelli dell’Orchestra Jazz, che intrattiene le giornate rendendole simili a quelle di New Orleans, con un tocco di jazz alla francese.
E per finire in bellezza, perché non regalarsi un viaggio sul Trenino Rosso del Bernina? Un’occasione imperdibile, che porta alla scoperta di paesaggi mozzafiato, resi ancora più spettacolari dalla neve che cade fioca. Per un dicembre da sogno, che regala una natura incontaminata dopo tanto sano shopping a Livigno, meta ambita soprattutto per il fatto che è esente dall’IVA.
Serve forse un altro motivo per scoprire e vivere il Natale a Livigno?
Krizia Ribotta Giraudo
Ultimi post di Krizia Ribotta Giraudo (vedi tutti)
- Le meraviglie del Trenino Rosso del Bernina - 1 giugno 2019
- Natale a Livigno, magia per tutti - 5 maggio 2019
- La vera ricetta dei pizzoccheri della Valtellina - 26 aprile 2019