L’Engadina è una delle valli europee più alte ed appartiene al Canton Grigioni. Questa bellissima valle è avvolta da alte montagne sui suoi tutti i lati.
Ogni visitatore può immergersi nel benessere e godersi tutto il tipico clima soleggiato e i favolosi paesaggi che l’abbelliscono.
Questa valle è molto famosa anche per il semplice fatto che vi si trova una delle città più glamour esistente al mondo: Saint Moritz.
Per il semplice fatto che il fiume Inn sorge su questa valle fino ad arrivare in Austria, il nome Engadina è il significato letterale di “Giardino dell’Inn”. La valle è divisa in due parti distinte; l’Alta e la Bassa Engadina. L’Alta Engadina con le sue caratteristiche zone pianeggiate, ospita 4 laghi: il Sils, la Silvaplana, lo Champfer e il lago di Saint Moritz, dove crescono bellissimi boschi sotto ghiacciai dominanti.
I comuni della Alta Egandina sono: Celerina, Pontresina, Samedan, La punt, Silvaplana, Segl, Bever, S-chenf, Zuoz e Madulain. Invece la Bassa Engadina è morfologicamente diversa dalla Alta, infatti grazie alla scavatura secolare del fiume Inn, la Bassa Engadina ha una pendenza più scosciesa. E’ situata al centro della catena alpina e le montagne più alte si trovano nella catena del Bernina, nella parte superiore. La diversità la possiamo trovare anche linguisticamente: al posto del Puter (che è parlato in Alta Engadina) si parla il Vallader.
Il Trenino Rosso del Bernina vi farà scoprire questa bellissima valle che cattura l’attenzione e migliora lo stato d’animo degli spettatori di questa bellissima valle.

Alessandro Fico

Ultimi post di Alessandro Fico (vedi tutti)
- Il santuario della Madonna di Tirano - 22 luglio 2016
- Saint Moritz in pillole - 15 luglio 2016
- La valle di Poschiavo - 4 febbraio 2013