Una delle valli laterale della Valtellina, in provincia di Sondrio, si presta per numerose storie e dicerie che si sono tramandate nel corso dei secoli. Di seguito le 5 leggende della Valmalenco più conosciute, che affascinano continuamente i turisti e conferiscono maggior fascino a queste zone che, di per sé, sono già speciali.
Leggende della Valmalenco: #1. la leggenda del Bernina
Quella del Bernina è una delle storie più belle, perché richiama la tragedia di Giulietta e Romeo. Un tempo infatti, sul Munt Pers, vivevano Eratsch e Teresa, soprannominata “la rosa della montagna”. I loro genitori non volevano che si frequentassero, e fecero sì che il giovane partisse per la guerra. La ragazza, appresa la notizia, morì d’amore. Quando Eratsch fece ritorno, avuta la tragica notizia, salì fino al punto più alto della montagna e si gettò nel crepaccio del LabirYnth.
Con il passare dei secoli, il ghiacciaio coprì l’intera zona, tranne una rupe arida, in ricordo della “rosa della montagna”. Ancora oggi, si dice che durante le notti di bufera, è possibile vedere il fantasma tormentato di Teresa, che vaga alla ricerca del suo amato.
Leggende della Valmalenco: #2. la leggenda di Antonio
Tra le varie leggende della Valmalenco, si narra che gli abitanti di Lanzada stavano per costruire la nuova chiesa sul terreno di un certo Antonio, che voleva coltivarci un orto. Per protesta, quindi, l’uomo non contribuì ai lavori, e poco dopo morì. La chiesa era quasi ultimata, ma durante la notte la gente si lamentava di certi rumori, come di un martello che battesse. Si racconta che fosse Antonio, che ogni notte, puntuale, lavorava fino alle 3 di mattina per dare una mano alla costruzione del luogo sacro. I più curiosi possono ancora sentirlo oggi, durante le notti più buie, con quell’eco dei colpi incessanti di martello…
Leggende della Valmalenco: #3. la leggenda di Bondoledo
Leggende della Valmalenco: #4. la leggenda di Ciappanico
Leggende della Valmalenco: #5. la leggenda della Valmalenco
Krizia Ribotta Giraudo
Ultimi post di Krizia Ribotta Giraudo (vedi tutti)
- Le meraviglie del Trenino Rosso del Bernina - 1 giugno 2019
- Natale a Livigno, magia per tutti - 5 maggio 2019
- La vera ricetta dei pizzoccheri della Valtellina - 26 aprile 2019