Tra le più ambite e conosciute destinazioni turistiche di lusso, Saint Moritz si trova in Val Engadina, nel Cantone dei Grigioni.
Saint Moritz non è molto grande e per questo si presta perfettamente per una visita di qualche ora, al termine della tratta con il trenino Rosso del Bernina, all’interno di un viaggio in giornata.
Il lago: affascinante sia in inverno che in estate, quando è possibile fare una passeggiata sul percorso circolare (circa 1 ora)
Saint Moritz-Dorf: la parte “alta” della città è quella in cui si trovano gli Hotel, i negozi e i locali più esclusivi, sempre frequentati da vip e da personaggi di spicco della politica e dello spettacolo. Si sviluppa nei pressi della Piazza della Posta Veglia, non lontano dalla quale si trovano il Rathaus (Municipio) e la Chiesa Protestante. Sempre nei pressi si trovano i due principali musei della città, quello della regione Engadina e quello dedicato a Segantini.
Saint Moritz-Bad: la parte “bassa” invece è conosciuta soprattutto per la presenza del Kurhaus, le terme. St. Moritz Bad è il nucleo sviluppatosi attorno agli stabilimenti termali, che dal 1854 utilizzano le acque ricche di ferro che sgorgano dal sottosuolo.
Fontana di S. Maurizio:
situata di fronte al comune (Rasthaus), fu creata nel 1910 dallo scultore W. Schwerzmann in onore del legionario romano poi diventato S.Maurizio, protettore della città appunto.
Torre campanaria pendente: una misconosciuta similitudine con la Torre di Pisa, molto più piccola, ma con una pendenza davvero notevole se confrontata con gli edifici vicini (7.7° verso valle). La chiesa che sorgeva accanto ha dovuto essere demolita perché il campanile, con la sua pendenza, ne comprometteva la stabilità.
Corridore del Cresta Run: posta davanti alla torre pendente di San Maurizio, la scultura in bronzo rappresenta a grandezza reale un corridore di skeleton. Un’opera di David Wyne, omaggio del St. Moritz Tobogganing Club al comune in occasione del centenario del 1985
saramagellano
Ultimi post di saramagellano (vedi tutti)
- Il viaggio in giornata del 23 Giugno - 25 giugno 2013
- Wine trail – un’occasione per conoscenza per il territorio - 5 giugno 2013
- Tirano – il Santuario - 16 maggio 2013