Il Trenino Rosso del Bernina percorre ogni giorno la tratta Tirano-Saint Moritz, definita come una dei percorsi più belli al mondo. Parte dall’italiana Valtellina percorrendo poi la Val Poschiavo e infine arriva in Engadina.
La partenza inizia a Tirano, situato in Valtellina…successivamente si entra nel paese di Campocologno per poi salire sul condotto elicoidale di Brusio, patrimonio mondiale dell’UNESCO e simbolo del Trenino Rosso del Bernina. Passata questa stazione arriviamo a Miralago e Le Prese. Percorso caratterizzato dal fatto che i binari costeggiano il limpido lago Poschiavo per poi entrare nel paese con i suoi particolari alberghi e ristoranti.
Andando avanti si arriva a Poschiavo. Da questa fermata in poi il Trenino Rosso del Bernina incomincia a salire fino ai 2256 metri del passo, passando tra incantevoli boschi e pascoli di montagna e arrivando nella alta Valposchiavo, dove si può godere tutto il panorama.
Finito questo tratto si arriva in Engadina con prima fermata Cavaglia.
Prima della stazione di Alp Grum,alla fine di una serie di curve e tornanti, il Trenino Rosso del Bernina raggiunge “la terrazza” sulla Valle Poschiavo: da qui la vista spazia dalla stazione di Cavaglia, al Lago di Poschiavo per finire con la barriera delle Orobie della Valtellina.
In questo tratto, il Trenino Rosso del Bernina si inerpica su tornanti e magnifici viadotti offrendo nuove angolazioni sul panorama circostante. Dopo vari tornanti si giunge alla stazione di Alp Grum, stazione gemellato con una stazione di Tokio. A questa altezza, più di 2000 metri, si respira una fresca aria alpina e si può osservare il panorama infinito dell’Engadina. Ripartendo si passa per il Lago Bianco, e in mezzo ad esso, Il Trenino Rosso del Bernina passa per la Stazione di Ospizio Bernina, dove un caldo ristorante sazia la fame dei visitatori. La particolarità di Ospizio Bernina è che è la stazione più alta in tutta Europa.
In seguito si raggiungono tre bellissime fermate, caratterizzate da montagne innevate e ghiacciai da favola, si parla di Lagalb, Diavolezza e Morterasch. Il treno poi corre veloce verso Pontresina, circondato da atmosfere magiche e case tipicamente alpine. Dopo una piccola fermata alla funicolare del Muottas Muragl si prosegue verso Celerina “la piccola Milano”.
L’ultima fermata è la lussuosa Saint Moritz “la Montecarlo dellle Alpi”.
Città piena di fascino e prestigiosa grazie ai suoi impianti sciistici e vetrine di alta moda.

Alessandro Fico

Ultimi post di Alessandro Fico (vedi tutti)
- Il santuario della Madonna di Tirano - 22 luglio 2016
- Saint Moritz in pillole - 15 luglio 2016
- La valle di Poschiavo - 4 febbraio 2013