Quello che un viaggio in montagna offre è la scoperta di una cultura carica di emozioni e ricca di tradizioni che vi lasceranno a bocca aperta se sarete bravi ad ascoltare ed osservare; la cultura alpina è un mondo da scoprire per chi proviene dalla città, dalla campagna o dal suo opposto, ovvero dal mare.
Quando sarete a bordo del Trenino Rosso perché vorrete vivere l’emozione di vedere panorami unici nel suo genere o spuntare questa esperienza dalla lista delle cose da fare almeno una volta nella vita, e quando sarà il momento di tornare a casa e raccontare il vostro viaggio, provate a trasmettere la ricchezza della cultura alpina che ha tanto da insegnare tramite i suoi valori e le sue abitudini.
I valori della cultura alpina
La prima caratteristica della vita da montagna è il silenzio, quella meravigliosa sensazione di rimanere senza parole ed assaporare l’aria senza che ci sia bisogno di dare spiegazioni a qualcuno, ascoltare il silenzio è più potente di mille parole, perché lascia spazio alla voce nella nostra anima senza essere interrotta dal cellulare o dal caos frenetico; in montagna c’è la magia dello scorrere lento delle cose, ti insegna il vero valore della pazienza ed attraverso il tragitto del Trenino Rosso imparerete a pazientare e prendervi il tempo che serve per osservare le cose intorno a voi; nella cultura alpina è imprescindibile il rispetto tra uomo e natura, infatti è rispettando fiumi, foreste, laghi e montagne che possiamo beneficiare di prodotti genuini e nutrienti, luoghi dove respirare aria pulita ed ammirare ogni colore che la natura ci regala con la sua generosità.
I valori della cultura alpina raccontati degli Alpini
Gli Alpini condividono ancora oggi fondamentali valori coi giovani con la speranza che memoria e buon senso non vadano perduti per sempre, segnalo l’Associazione degli Alpini di Tirano che tra commemorazioni e racconti ricordano cosa li abbia salvati.
Tra i vari racconti da ascoltare potrete cogliere i valori di questa splendida cultura alpina, sentirete parlare del valore della solidarietà che in terra russa ebbero nei confronti di famiglie nemiche, ma che il freddo rendeva uguale a loro.
Un altro racconto porta alla luce il valore del rispetto verso l’altro e questo perché gli Alpini trattavano i prigionieri come essere umani e quando non era possibile si dava sempre una degna sepoltura a uomini ritenuti come loro.
C’è un bellissimo elenco di valori che descrivono la parola ALPINO come un acronimo:
A – AMORE – AMICIZIA – ASSOCIAZIONE
L – LEALTÀ – LAVORO – LONTANANZA
P – PASSIONE – PENNA – PACE – PROTEZIONE
I – ITALIA – IMPEGNO – ISTRUZIONE
N – NATURA – NEVE
O – ORGOGLIO – OPERE DI PACE
La cultura alpina alimentare
Poco tempo fa è stata candidata a diventare patrimonio immateriale dell’Unesco la “cultura alimentare alpina”, questo per volere dei paesi che formano le Alpi che vogliono registrare e salvaguardare tutte quelle culture, materie prime e tradizioni alimentari che sono un forte elemento identitario condiviso lungo tutta la catena montuosa europea.
Segnalo anche un premio curioso per il miglior pane aromatico di cultura alpina che ha lo scopo di valorizzare le qualità superiori del pane e delle produzioni di cereali ottenuti nelle Alpi; in un mondo che dimentica troppo spesso le sue radici e le cose semplici questa iniziativa cerca di promuovere le attività di innovazione produttiva, avvicinare giovani leve al settore primario e cercare di creare piccole realtà produttive, e far conoscere le qualità gastronomiche dei cereali e nel contempo la bellezza dei paesaggi che li ospitano.
Ecco che abbiamo visto cosa può offrire in profondità un’esperienza di montagna, e da quali valori è composta la cultura alpina, che oltre a panorami meravigliosi, nasconde significati importanti di vita, quindi chi è pronto a partire?
Marella Alcorini
Ultimi post di Marella Alcorini (vedi tutti)
- Dal Trenino alle sagre - 19 aprile 2019
- La cultura alpina - 12 aprile 2019
- 8 percorsi bike in Val Poschiavo - 5 aprile 2019