La Valtellina è conosciuta per i suoi incantevoli paesaggi invernali, la natura incontaminata e la genuinità del cibo locale. In realtà offre molto, ma molto di più. Per questo l’abbiamo visitata in lungo e in largo, e abbiamo raccolto quelle che sono 4 esperienze valtellinesi che devi assolutamente provare durante il tuo (prossimo) soggiorno.
4 esperienze valtellinesi: #1- visita all’Osservatorio di Aprica
Come perderti la possibilità di vedere le diverse specie che abitano i boschi circostanti nel loro habitat naturale durante una tipica giornata tipo? E come non essere curiosi di scoprire tutto su di loro? C’è un posto, per nulla lontano, in cui tutto ciò è realizzabile nel completo rispetto degli animali che lo vivono: l’Osservatorio di Aprica.
L’Osservatorio eco-faunistico alpino di Aprica si estende su un’area di oltre 25 ettari all’interno del Parco delle Orobie Valtellinesi. L’itinerario didattico-naturalistico offerto è riservato ai partecipanti delle numerose visite organizzate, aperte a tutti, ma a numero limitato al fine di garantire la quiete alla fauna che vive all’interno della riserva. Tra gli ospiti dell’osservatorio oltre gli autoctoni stambecchi e camosci anche l’orso bruno insieme a diverse specie di rapaci, popolano questo angolo di paradiso nel cuore del Parco delle Orobie Valtellinesi. Grazie agli impianti di risalita del Palabione, raggiungere l’osservatorio dal cuore del centro abitato non rappresenta un problema.
Prima delle 4 esperienze valtellinesi che abbiamo vissuto, a noi è piaciuta molto.
4 esperienze valtellinesi: #2- degustazione presso la Casa Vinicola “Aldo Rainoldi”
“Il vino come cultura”: questo è lo slogan della Casa Vinicola “Aldo Rainoldi”, a Chiuro, in provincia di Sondrio, nel cuore enologico della Valtellina. Fondata nel 1925 da Aldo Rainoldi, conosce, nei prima anni ì70, un florido momento caratterizzato dallo sviluppo dei mercati esteri. Il suo segreto? Un’attenta selezione in vigna e una raffinata conoscenza della tecnologia enologica.
Questi vini esprimono una forte appartenenza alla terra di origine, figlia di uno stile elegante e di una condotta produttiva rigorosa. Alta rappresentante della viticoltura valtellinese, la cui fama la pone nella cerchia delle eccellenze sia a livello nazionale che sui mercati esteri, la Casa Vinicola Aldo Rainoldi prevede una coltivazione della vite realizzata unicamente a mano.
Le migliori produzioni, che si trovano anche a 600 m s.l.m., rivestono una grande importanza sia dal punto di vista qualitativo che commerciale, e sono delimitate dall’area Rosso di Valtellina Doc e Valtellina Superiore Docg.
Tra le esperienze valtellinesi, questa è stata quella più… gustosa, che ci ha portato a conoscere una famiglia con sani principi e grande amore per il proprio lavoro.
4 esperienze valtellinesi: #3- avventura e divertimento al Larix Park
A soli 10 minuti dal centro di Livigno, in zona Freita, si trova il Larix Park, l’avventuroso parco dei divertimenti immerso nella natura. Luogo, questo, in cui è possibile trascorrere una giornata all’insegna dell’adrenalina, sfidando percorsi a diverse altezze in completa sicurezza.
Tra funi, carrucole e liane, si possono percorrere i 6 percorsi offerti, ognuno con un determinato livello di difficoltà: non male per vivere delle esperienze valtellinesi al di fuori degli schemi!
4 esperienze valtellinesi: #4- ad Albosaggia, passeggiata alpina a cavallo
A pochi passi da Sondrio, dove inizia il Parco delle Orobie, avvolto in una natura verdeggiante, è possibile affidarsi a Equitazione Alpina, che nasce dalla passione, di oltre 30 anni, di Simone, un accompagnatore di turismo equestre certificato Sef-Italia – C.O.N.I.
I diversi itinerari proposti variano dalle semplici escursioni di un’ora alle uscite giornaliere che permettono di raggiungere la magica conca dell’Alpe Palù, seguite da un ottimo pranzo rigorosamente valtellinese.
Equitazione Alpina è prima di tutto attenta sia alla cura del cavallo, a cui viene offerto il servizio pensione in box e paddock, le attività di addestramento e rieducazione, sia alle esigenze di chi si presenta al maneggio.
Gli itinerari che offrono sono diversi, per garantire a tutti coloro che desiderano trascorrere una sana giornata tra l’amore per i cavalli e il piacere di stare in mezzo alla natura. Tra questi, i più famosi sono l’itinerario Albosaggia-San Bernardo, ideale per chi è poco allenato e non molto esperto, e Albosaggia-Lago Casera, per chi ha un ottimo allenamento alle spalle e che desidera affrontare un percorso più completo.
Potevano forse concludere le nostre esperienze valtellinesi senza un trekking tra le meraviglie immerse nella natura del luogo? Ovviamente no.
Krizia Ribotta Giraudo
Ultimi post di Krizia Ribotta Giraudo (vedi tutti)
- Le meraviglie del Trenino Rosso del Bernina - 1 giugno 2019
- Natale a Livigno, magia per tutti - 5 maggio 2019
- La vera ricetta dei pizzoccheri della Valtellina - 26 aprile 2019